
di Maria Muratore*
MARINEO. Il prossimo 31 agosto concluderò il mio servizio nella scuola dopo più di 40 anni di lavoro, inizialmente come docente, negli ultimi trent’anni come preside e dirigente scolastica.

Lascio il servizio con la consapevolezza di avere svolto il mio lavoro con passione civile e con rigore etico, avendo sempre chiesto a me stessa molto di più di quanto ho preteso dagli altri; ho difeso l’autonomia e la dignità della scuola in tutte le occasioni cercando, e non è stato facile, di garantire a tutti la certezza del diritto e il riparo da complicazioni che avrebbero potuto compromettere la serena, regolare e proficua interazione tra quanti a diverso titolo operano o fruiscono del servizio scolastico.
Passo il testimone con l’auspicio che la scuola possa continuare ad essere il luogo dove i ragazzi, attraverso la cultura, la conoscenza e lo stare insieme, imparano che lo star bene con se stessi e lo star bene nella comunità sono la stessa cosa; l’ambiente dove ciascuno può considerarsi ed essere considerato un valore assoluto e nello stesso tempo parte di un tutto, il tassello giusto per completare un grande mosaico.
Per me è arrivato il momento del pensionamento e dunque di salutare tutti coloro per i quali e con i quali per tanti anni ho portato avanti il compito che mi è stato affidato.
Non mi mancheranno le tante cose da fare all’inizio e durante tutto l’anno scolastico, non mi mancheranno i mille cerchi da fare quadrare ogni santo giorno, mi mancheranno invece le persone, perché quello che porterò sempre con me saranno le relazioni umane che si sono costituite e consolidate nel tempo, con rispetto reciproco, stima, affetto.
Desidero ringraziare le tante persone con le quali ho condiviso negli anni la mia vita professionale: i miei collaboratori innanzi tutto, i docenti di ogni ordine e grado di scuola, i direttori dei servizi amministrativi, gli assistenti, gli ausiliari, gli alunni, i genitori.
Sentimenti di riconoscenza per il lavoro svolto e gli auguri più calorosi voglio esprimerli a coloro che insieme a me saranno in pensione dal prossimo 1° settembre: il prof. Aldo Oliveri, la sig.ra Maria Rita Morfino, l’ins. Cettina Marcianti, il collaboratore scolastico, sig. Antonino Parisi.
Un pensiero particolare va a coloro di cui ho potuto apprezzare il valore e che non sono più con noi. Il loro ricordo resterà vivo nella mia memoria.
Un grazie altrettanto sentito voglio rivolgerlo ai miei colleghi dirigenti con i quali ho avuto il piacere e il privilegio di interagire, ai presidenti e componenti i vari Consigli d’Istituto, agli amministratori dei comuni di Bolognetta e Marineo, alle forze dell’ordine, alle associazioni religiose, culturali e civiche presenti nel territorio.
Non posso concludere senza rivolgere un pensiero affettuoso e un grazie speciale alla mia collaboratrice vicaria, l’ins., dott.ssa Francesca Sinagra.
Devo a lei, alla sua professionalità, al suo spirito di servizio, gran parte dei risultati raggiunti in questi ultimi dodici anni.
L’I.C. di Bolognetta e la Scuola Media di Marineo devono alla sua caparbia determinazione e alla sua competenza nella progettazione e gestione dei Fondi Speciali Europei le dotazioni multimediali, tecnologiche, didattiche e scientifiche oggi in dotazione nei vari plessi nonchè la realizzazione di progetti che hanno consentito agli alunni di migliorare la loro preparazione e al personale docente, amministrativo e ausiliario di fruire di percorsi di formazione finalizzati all’aggiornamento e all’arricchimento di ogni specifica professionalità.
A tutti, auguri e buon proseguimento…
* Dirigente scolastica I.C. di Bolognetta e Scuola Media di Marineo